- Acque Minerali
- Alimentazione Speciale
-
Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sistema Nervoso
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
Il mal di schiena arriva spesso in maniera imprevedibile, colpendo indistintamente uomini e donne. Il dolore è il più delle volte acuto e va ad inficiare la vita di tutti i giorni se arriva a cronicizzarsi. Nonostante si pensi ad un dolore localizzato unicamente nella zona lombare, non di rado non di ferma lì ma si propaga coinvolgendo di riflesso varie parti del corpo (il cosiddetto dolore riferito).
Non dimentichiamo che anche la soglia di dolore individuale è importante, ma la cosa certa è che un dolore rappresenta qualcosa di indesiderato, da debellare quanto prima. A causare un mal di schiena può essere uno sforzo prolungato o, all’opposto, una eccessiva sedentarietà, soprattutto se non si fa regolarmente attività fisica. Sul mal di schiena influiscono anche sovrappeso e obesità, a causa delle vertebre che subiscono un carico superiore alla norma. Per questo è essenziale badare alla propria alimentazione e mantenere il peso forma.
Età avanzata e alimentazione scorretta contribuiscono al mal di schiena
Abbiamo anticipato che a causare un mal di schiena può essere uno sforzo prolungato o, all’opposto, una eccessiva sedentarietà. Ci sono tuttavia tutta una serie di altri fattori scatenanti, tra cui: scoliosi, artrite, osteoporosi, malattie tumorali, età avanzata e alimentazione scorretta. Il dolore che solitamente parte dalla zona lombare può propagarsi anche a cervicale e collo, causando mal di testa, vertigini e dolori articolari generalizzati.
Cosa fare per guarire il mal di schiena
Per contrastare attivamente il mal di schiena bisogna fare regolare attività fisica, tenendo sotto controllo il proprio peso, optando per qualche massaggio effettuato da professionisti, e ricorrendo a farmaci miorilassanti prescritti dal medico, se il dolore dovesse essere davvero insopportabile.
Categorie
- Alimentazione e Integratori +-
- Apparecchi Elettromedicali +-
- Bellezza e Cosmetica +-
- Erboristeria e Fitoterapia +-
-
Farmaci da Banco
+-
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Ormoni Sessuali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere +-
- Mamme e Bambini +-
- Omeopatia +-
- Salute e Cura della Persona +-
- Veterinaria e animali +-
- Altro
Copyright © 2025 Dottor Convenienza - P. IVA 07543411214 - WEB AGENCY
Dott. Luigi Alfani iscritto all'ordine dei farmacisti della provincia di Napoli, N°7456 dal 30/01/2007.
Codice deontologico reperibile qui.